Camera Bianca

Progettazione e realizzazione di camera bianca per alloggiamento sistema caricamento materia prima al servizio degli estrusori.

Una camera bianca (o clean room) è uno spazio ingegnerizzato, in cui la concentrazione di particelle sospese nell’aria è molto bassa. È ben isolato, ben controllato dalla contaminazione e soprattutto purificato attivamente.

Questi ambienti sono necessari per la ricerca scientifica e per tutti i processi di produzione industriale su scala nanometrica. Qualsiasi prodotto venga manipolato al loro interno, è tenuto così al riparo dalla polvere, dagli organismi presenti nell’aria o anche dalle particelle vaporizzate.

Le condizioni termo-igrometriche

In particolare, le condizioni termo-igrometriche in ambiente della camera bianca vengono progettate e, ovviamente, controllate ai diversi valori a seguito riportati, in funzione della stagione considerata.

  • Estate:
    condizioni esterne di progetto Tbs 35°C UR 55% ;
    condizioni ambiente di progetto Tbs 25±2°C UR 50±5% .
  • Inverno:
    condizioni esterne di progetto Tbs 2°C UR 80% ;
    condizioni ambiente di progetto Tbs 22 ± 2°C UR 50±5% .

Specifiche del progetto

Il progetto riguarda la progettazione e realizzazione di:

– impianto di climatizzazione con controllo particellare per camera bianca;

– impianto di trattamento aria con UTA conforme alla direttiva 2009/125/CE e con certificazione EUROVENT con caratteristiche EN 1886;

– impalcato metallico per alloggiamento UTA, chiller, pompe e collettori;

– impianto di produzione acqua refrigerata con refrigeratore di acqua, serbatoi accumulo, pompe, ecc;

– controsoffitto della clean room completo di terminali filtranti H14;

– pareti della clean room;

– impianti elettrici a servizio del sistema di climatizzazione con termoregolazione;

– impianti d’illuminazione a servizio della camera bianca;

– certificazione e disegni As Built;

– smaltimento imballaggi e rifiuti.

Le fasi conclusive del processo di realizzazione sono i test finali con:
a) conta particellare eseguito conformemente a quanto descritto nelle ISO 14644-1, 1999 e nell’EU GMP Annex 1, 2008;
b) test di tenuta su canali distribuzione aria.