Microidroelettrico

Home / Idroelettrico / Microidroelettrico

Questo tipo di impianto rappresenta la conseguenza della ricerca aziendale applicata alle energie rinnovabili.

Impiego: energie rinnovabili.

Funzionamento: il flusso d’acqua scende lungo la vite idrodinamica innescando la rotazione di quest’ultima. La rotazione è trasferita alla trasmissione e quindi al generatore con un numero di giri incrementato per produrre elettricità.  Degli inverter, infine, predispongono l’energia prodotta ad essere immessa nella rete ENEL. La potenza dell’impianto va dai 50 ai 200 kW.

Vantaggi: la tecnologia utilizzata consente il minimo impatto sull’ambiente e consente la regimentazione  dei corsi d’acqua, favorendo l’abbattimento del rischio idrogeologico. L’impianto consente un utilizzo razionale della risorsa idrica, compatibilmente con le caratteristiche geo-morfologiche del sito e delle portate naturali del corso d’acqua.

Una serie di soluzioni per la salvaguardia della fauna ittica, l’integrazione architettonica con il paesaggio, le poche opere civili da realizzare e l’inerbimento delle superfici interessate dalle operazioni di scavo rendono l’intero progetto sostenibile  dal punto di vista ambientale e di pubblica utilità.

Assemblaggio: per quanto riguarda le opere civili la realizzazione è prevista in loco con casseforme o con elementi prefabbricati; tutto è assemblato in officina, il sistema è calato all’interno del canale in precedenza realizzato e fissato; nella fase finale vengono installati i deflettori fissi sulla vite e le grate di protezione, allineato il sistema, finalizzate le opere elettriche e completato il locale di servizio.

Scarica la scheda tecnica

I prodotti AIRMEC rispondono alle normative previste dal Decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152, che costituiscono recepimento ed attuazione delle direttive europee in materia ambientale.
Category:
Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial
Facebook
Facebook
LinkedIn
LinkedIn
Share